Scuola di Scienze Umanistiche
Chi siamo
La Scuola di Scienze umanistiche, con sede principale in Via Sant’Ottavio 20 (Torino), è composta da 9 Corsi di Studio triennali, 15 corsi di Laurea Magistrale, un Corso Magistrale Interateneo, un corso di Laurea a ciclo unico e diversi Master di area umanistica.
Continua a leggere...
Gli insegnamenti toccano dunque numerose aree: dalle discipline letterarie, filologico-linguistiche, filosofiche, storiche, storico-artistiche, archeologiche, alle lingue e culture dell’Asia e dell’Africa, alle discipline dello spettacolo, alle scienze della comunicazione e della formazione.
Nella scuola di Scienze Umanistiche vengono dunque formati professionisti in diversi ambiti: insegnanti di diversi ordini di scuola, educatori, critici ed esperti dell’arte, della musica, del teatro, dello spettacolo, archeologi, storici, giornalisti, redattori, scrittori, esperti in comunicazione e marketing, mediatori linguistici, manager di eventi culturali e di spettacolo.
La scuola di Scienze Umanistiche riunisce 3 Dipartimenti: Dipartimento di Studi Umanistici, Dipartimento di Studi Storici e Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione. Citeremo di seguito i singoli Corsi di Laurea.
Nel Dipartimento di Studi Umanistici sono presenti i seguenti Corsi di Laurea triennali (tutti ad accesso libero):
Culture e Letterature del mondo moderno
DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (interdipartimentale con Informatica)
Lettere
Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa
Scienze della Comunicazione (interdipartimentale con Culture, politica e società)
Per ciascuno dei percorsi triennali è prevista una o più possibilità di prosecuzione nei seguenti Corsi di Laurea Magistrale:
CAM - Cinema, Arti della scena, Musica e Media
Culture moderne comparate
Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Lingue dell'Asia e dell'Africa per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Scienze linguistiche
Al Dipartimento di Studi Storici afferiscono i seguenti Corsi triennali (tutti ad accesso libero):
Corso di Laurea in Beni Culturali
Corso di Laurea in Storia
Il Dipartimento ha un’ampia offerta di Corsi di Laurea Magistrale:
Corso di Laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Corso di Laurea magistrale in Storia dell'arte
Corso di Laurea magistrale in Scienze storiche
Corso di Laurea in Scienze Religiose
Corso di Laurea in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale
Corso di Laurea magistrale interateneo in Geografia e Scienze territoriali
Al Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione afferiscono due Corsi di Laurea triennali e un Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico (con sedi didattiche differenziate e modalità di accesso differenti):
Filosofia (accesso libero, sede didattica: Torino)
Scienze dell'educazione (ad accesso programmato a livello locale. Sedi didattiche: Torino e Savigliano)
Corso di Laurea a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria (accesso programmato a livello nazionale. Sedi didattiche: Collegno e Savigliano).
Al Dipartimento afferiscono anche i seguenti Corsi di Laurea magistrale:
Comunicazione e culture dei media (Sede didattica: Torino)
Filosofia - Philosophy International Curriculum M.A. (Sede didattica: Torino)
Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (Sede didattica: Torino)
Scienze dell'educazione motoria e delle attività adattate (Corso ad accesso programmato a livello locale. Sede didattica: Torino)
Scienze pedagogiche (Sede didattica: Torino)
L’offerta didattica del Polo comprende inoltre corsi di studio attivati in collaborazione con altre strutture dell’Università di Torino (Struttura didattica speciale SUSCOR: Scienze per la Conservazione, Restauro, Valorizzazione dei Beni Culturali, presso la sede di Venaria Reale).
La Scuola e i suoi Dipartimenti su Facebook
Scuola di Scienze Umanistiche - UniTo
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione - UniTo
Dipartimento di Studi Storici - UniTo

Presentazione della Scuola
La nostra Scuola offre grandi possibilità di approfondire le differenti tematiche oggetto di studio dei settori umanistici e forma ogni anno appassionati e professionisti in vari settori. Se ami le materie umanistiche puoi scegliere tra moltissimi Corsi appositamente studiati per soddisfare i bisogni dei singoli studenti.
I Dipartimenti afferenti alla Scuola
Cosa si studia
I Corsi di Studio del Dipartimento
Le Lauree


Le Lauree Magistrali



Le Lauree Magistrali a ciclo unico

Le Lauree


Le Lauree Magistrali




Le Lauree Magistrali a ciclo unico


Le iniziative di Orientamento della SUSCOR!
Scopri le caratteristiche del Corso di Studi in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Cosa fanno i Restauratori di Beni Culturali?
Scopri i laboratori del Centro Restauro "La Venaria Reale"
Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - Prova grafica
Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - Prova colore
Le Lauree



Le Lauree Magistrali





Giornate Porte Aperte dei Dipartimenti
Presentazione del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
Scienze della Formazione Primaria
Scienze dell'Educazione
Filosofia
Presentazione del Dipartimento di Studi Storici
Storia
Beni Culturali
SUSCOR - Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Presentazione del Dipartimento di Studi Umanistici
Scienze della Comunicazione
Culture e Letterature del Mondo Moderno
Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa
DAMS
Lettere
Guarda, ascolta, esplora, indaga
Interviste ai professionisti e alle professioniste della cultura
Come si relaziona un filosofo all'Intelligenza Artificiale? Come si costruisce il percorso didattico dentro ad un museo d’arte europea? Come ci si relaziona a testi letterari stranieri destinati alla platea di lettori? Quali competenze sono necessarie per fare l’archivista? Cosa vuol dire insegnare italiano e latino nelle scuole superiori oggi?
Da ex laureati presso l’Università di Torino i nostri intervistati raccontano la loro esperienza in Ateneo, l’importanza dell’impegno e della tenacia nello studio ma anche delle relazioni create durante il proprio percorso di studi e le proprie esperienze lavorative.
Intervista ad Andrea Maria Ludovici (CulturAlpe)
Intervista ad Anna La Ferla (sezione didattica di Palazzo Madama)
Intervista a Luca Morena (iCoolhunt SpA/Nextatlas)
Intervista a Cinzia Manfredi (insegnante)
Intervista a Francesco Guglieri (Editor Einaudi)
Le interviste sono state realizzate nell'ambito dei Piani di Orientamento e Tutorato finanziati dal MIUR POT6 LabOr (referenti: prof. Massimo Bonifazio, prof. Luca Bertolino, prof.ssa Gelsomina Spione).
Interviste alle professioniste dell'educazione
Intervista ai professionisti di Scienze dell'Educazione
Intervista ai professionisti di Scienze della Formazione Primaria
Le professioni socio-psico-pedagogiche
Le interviste sono state realizzate nell'ambito dei Piani di Orientamento e Tutorato finanziati dal MIUR POT 08 SUPER (referenti: prof. ssa Paola Ricchiardi, prof.ssa Emanuela Torre, prof.ssa Chiara Ghislieri, prof.ssa Lara Colombo, prof.ssa Marilena Dellavalle, prof.ssa Paola Torrioni)

Quale professione sociale fa per te? Guarda la presentazione e compila il questionario
I progetti e i laboratori di Scienze della Formazione Primaria
I laboratori residenziali
Progetto "Nessuno resta indietro"
Interviste ai neolaureati e alle neolaureate del Dipartimento di Studi Storici
Corso di Laurea in Storia: intervista a Marco, Elena, Mattia e Valentina, ex studenti e studentesse
Corso di Laurea in Beni Culturali: intervista a Francesco, Marco, Alberto e Alessandra, ex studenti
Le neolaureate e i neo laureati del Corso in Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa
Intervista a Nawras - L'italiano è più difficile
Intervista a Serafina - Dall'India a Berlino
Intervista a Sara - Tris di lingue e culture
Intervista a Noemi - Dialogo e condivisione in Tanzania
Intervista a Stefano - Trovare casa a Torino per studiare hindi e sanscrito
Intervista a Federica - Marketing e gestione della qualità in Giappone
Intervista ad Alessia - Qui, e in India, tutto sulla filosofia indiana
Intervista ad Antonio - Parlare con amici giapponesi e capirli, una grande soddisfazione!
Intervista a Tudor - Studiare e lavorare in un ambiente internazionale
Intervista a Iacopo - La passione per le lingue "strane"
Intervista a Talita - L'arabo nel suo contesto
Intervista a Roberto - Alta moda in Cina
Il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione e la robotica: il Laboratorio Gallino
Dove siamo
Pics Credits