Scuola di Scienze della Natura
Chi siamo
La Scuola di Scienze della Natura coordina la didattica organizzata dai Dipartimenti di Chimica, Fisica, Informatica, Matematica, Scienze della Terra, Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi. Si tratta di settori specialistici che risultano di grande interesse ed impatto per le attività lavorative nel territorio.
Continua a leggere...
A questi Dipartimenti afferiscono più di 400 docenti e ricercatori. La Scuola di Scienze della Natura offre agli studenti un ampio panorama di didattica e di ricerca:
nelle Lauree (triennali) ci si occupa dell'acquisizione delle conoscenze di base
nelle Lauree Magistrali ci si occupa dei corsi avanzati e si forniscono le competenze di tipo più innovativo, con risvolti professionali anche di carattere dirigenziale.
Tali competenze potranno essere raffinate ulteriormente nei Master dopo la Laurea. Le competenze di ricerca verranno raffinate in maniera più spiccata nei corsi di Dottorato. Per chi vuole allargare i propri orizzonti vi è il programma Erasmus che consente periodi di studio e tirocinio all'estero.
La Scuola di Scienze della Natura si rivolge a studenti fortemente motivati e interessati alle Scienze.
Eventuali difficoltà iniziali vengono superate grazie ad attività di supporto offerte dai tutor, sia in aula che su piattaforme di apprendimento a distanza, con videoregistrazioni e altro materiale utile per lo studio.
Alcune attività formative offerte dai Corsi di Laurea verranno svolte nei Laboratori che sono l'occasione insostituibile per mettere in pratica concetti e regole appresi in aula. Nei Laboratori lo studente si familiarizza con strumentazioni avanzate ed acquisisce competenze fortemente apprezzate nel contesto lavorativo, come l'abilità nell'affrontare e risolvere problemi nuovi, la capacità di applicare con successo le conoscenze in contesti diversi, di collaborare in gruppo e comunicare i risultati e le osservazioni sperimentali.
Durante il percorso formativo, gli studenti possono effettuare tirocini o stage in Aziende o Enti di ricerca. Il tirocinio è un'occasione preziosa per sperimentare l'attività formativa nei contesti lavorativi del territorio e svolgere un lavoro di ricerca che potrebbe diventare anche il materiale della tesi di laurea.
Ti interessano le scienze? Sei nel posto giusto!
Guarda questi brevi video di presentazione e scopri tutte le possibilità che la nostra Scuola ha pensato per il tuo futuro accademico
Breve presentazione
Cosa si studia? Che tipo di Corsi ci sono? Come si accede? In questo video troverai le risposte
A chat about the future
Se non sai quale Corso di Studio scegliere, questo video potrebbe schiarirti le idee!

La nostra offerta, i nostri servizi, le tue opportunità

Our offer, our services, our opportunities
Erasmus e mobilità
Lo sapevi che puoi rendere internazionale il tuo percorso di studi? Grazie a una serie di progetti e accordi europei ed extra-europei, la nostra Scuola ti permettere di arricchire ulteriormente il tuo percorso offrendoti la possibilità di effettuare mobilità all'estero.
Scopri di più guardando questo breve video!
Cosa si studia
Perché scegliere i Corsi della nostra Scuola
Vieni a curiosare tra i vari Dipartimenti presenti nella nostra Scuola e trova ciò che più ti appassiona: sarai guidato da docenti, studenti e studentesse che insieme ti faranno conoscere i nostri Corsi
I Corsi di Studio del Dipartimento
Le Lauree (triennali)

Presentazione del Corso di Laurea

Informazioni utili sul Corso di Laurea
Intervista al Prof. Gobetto
Intervista ad Alisea, studentessa
Intervista alla Prof.ssa Prandi
Intervista a Stefano, studente
Presentazione del Corso di Laurea
I luoghi del Dipartimento
Racconti del presente: intervista ad Anna
Racconti post laurea: intervista a Fulvio
Le Lauree Magistrali
Presentazione del Corso a cura del Prof. Ugliengo
Racconti del presente: intervista a Eleonora, Fabio Jessica e Lia
Racconti post laurea: intervista a Elisa, Stefano e Fabio
Intervista alla Prof.ssa Berlier
Intervista al Prof. Minero
Racconti del presente: intervista a Luca e Monica
Racconti post laurea: intervista a Gabriele
Presentazione del Corso a cura della Prof.ssa Bracco
Intervista al Prof. Zanetti
Intervista al Prof. Baricco
Racconti del presente: intervista a Roberta, Alessandro e Fabio

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale
Il Corso di fama internazionale!
Intervista a Khrystyna, Krishna, Erik e Fulvio
New-Generation Single-Photon Sources
A cura del Prof. Olivero
I Corsi di Studio del Dipartimento

Presentazione del Dipartimento di Fisica
Quello di Fisica è un Dipartimento d'Eccellenza, scopri perché!
Le Lauree (triennali)

Scopri cosa significa essere un Fisico con questo breve video!
Perché hai scelto di studiare Fisica? Intervista a studenti, studentesse e docenti
Come avete deciso di studiare Fisica?

Come avete scelto il vostro ambito della Fisica?
Si possono coltivare altri interessi mentre si frequenta l'Università?
Com'è l'ambiente a Fisica?
Consigli per l'Orientamento?

Presentazione del Corso di Laurea

Informazioni utili sul Corso di Laurea
Le dieci domande che avresti voluto fare agli studenti di Ottica e Optometria

Viaggio all'interno del nostro laboratorio
Le Lauree Magistrali


I Corsi di Studio del Dipartimento

Presentazione del Corso di Laurea
Benvenuto della Vicedirettrice alla Didattica, Prof.ssa Cristina Baroglio
Il nostro Dipartimento
Guarda questo breve tour virtuale del nostro Dipartimento e scopri cosa ti aspetta!
Presentazione del Corso di Laurea in Informatica e Lauree Magistrali
A cura del Prof. Andrea Grosso, docente della Commissione Orientamento e Informatica nelle Scuole
Informatica: una scienza
Informatica nel lavoro
Informatica: offerta formativa
Parlano le nostre studentesse e i nostri studenti
Elisa Chierchiello, Daniel Gabutti, Rosita Gerbo, Federico Serra
Testimonial aziendali
Dott. Marco Mazzaglia, videogame evangelist di Synestesia
Modalità di accesso al Corso di Laurea Magistrale
Vuoi continuare i tuoi studi a Torino? Guarda come si accede alle Lauree magistrali di Informatica
Scopri i tre percorsi
Intelligenza artificiale e Sistemi informatici "Pietro Torasso"
Presentazione del percorso Intelligenza artificiale e Sistemi informatici "Pietro Torasso"
A cura del Prof. Baldoni
Scopri gli sbocchi lavorativi del percorso Intelligenza artificiale e Sistemi informatici
A cura del Prof. Baldoni
Immagini, Visione e Realtà virtuale
Presentazione del percorso Immagini, Visione e Realtà virtuale
A cura del Prof. Lucenteforte
Sbocchi lavorativi del percorso Immagini, Visione e Realtà virtuale
A cura del Prof. Lucenteforte
Reti e sistemi informatici
Presentazione del percorso Reti e Sistemi Informatici
A cura della Prof.ssa Donatelli
Sbocchi lavorativi del percorso Reti e Sistemi Informatici
A cura della Prof.ssa Donatelli
I Corsi di Studio del Dipartimento
Le Lauree (triennali)

Le Lauree Magistrali

Laurea magistrale in Matematica
Scopri la Matematica sulla piattaforma Orient@mente

Course Introduction
Program Structure
Careers and placement
Admissions
I settori della matematica raccontati chi li studia
A cura del gruppo ComeVolevasiDivulgare
Cos'è l'algebra?
Cos'è l'analisi?
Cos'è l'analisi numerica?
Cos'è la fisica matematica?
Cos'è la geometria?
Cos'è la logica?
Cosa sono probabilità e statistica?
Cos'è la ricerca operativa?
I Corsi di Studio del Dipartimento
Le Lauree (triennali)
Presentazione del Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Informazioni utili sul Corso di Laurea
Perché Scienze Biologiche a Torino? Te lo dicono Elisa, Mattia, Alberico, Ilaria e Annalisa
André, dottorando nel lab di un premio Nobel, ci racconta la sua passione per le scienze biologiche
Come fa un corso di studi a spiegarmi il presente
Valentina Francesca e Marianna ti spiegano perché hanno scelto Scienze Biologiche
Presentazione del Corso di Laurea

Informazioni utili sul Corso di Laurea
Racconti del presente: intervista a Simone e Adele
Racconti post laurea: intervista a Marco
Emanuele Biggi, divulgatore scientifico, fotografo e conduttore di Geo & Geo, parla del significato della Laurea in Scienze Naturali
Orto Botanico di Torino - Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi: gli studenti di Scienze Naturali fanno lezione anche qui
Le Lauree Magistrali



Biologia dell'Ambiente
Scopri la Biologia dell'Ambiente sulla piattaforma Orient@mente

Biotecnologie Industriali
Scopri le Biotecnologie Industriali sulla piattaforma Orient@mente

Video presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali


Presentazione del Dipartimento
Le Lauree (triennali)


Perché Scienze Geologiche?
Le Lauree Magistrali

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale

Quali competenze sono necessarie per iscriversi? Quante altre ne acquisirò?
Cos'è veramente il suolo? Come si studia e cosa ci può dire? Ascolta l'intervista al Prof. Freppaz
Interviste ai docenti: Prof.sse Bonetto e Montomoli
Interviste ai docenti: Prof. Dela Pierre, Natalicchio e Loza
Intervista al prof. Doglioni, presidente dell'INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Interviste agli studenti: Giovanni
Interviste agli studenti: Sergio
Geologia, Società e sbocchi professionali
Guarda, ascolta, esplora, indaga
Curiosità sulla Chimica
Curiosità sulla Fisica
Il mestiere del Fisico
Cosa fanno i Fisici? Guarda il video e ascolta le testimonianze di chi con la Fisica lavora
Video completi
Tavola rotonda sulle professioni del fisico nel mondo del lavoro
Incontro in diretta con i ricercatori - Fisica delle Alte Energie: Giacomo Ortona
Incontro in diretta con i ricercatori - Fisica Teorica: Leonardo Vernazza
Incontro in diretta con i ricercatori - Fisica Medica e Fisica dei Beni Culturali: Anna Vignati e Alessandro Re
Incontro in diretta con i ricercatori - Astrofisica: Michela Negro
Curiosità sull'Informatica
Curiosità sulla Matematica
Curiosità sulle Scienze Biologiche
Curiosità sulle Scienze della Terra
Amianti e altre fibre inorganiche aerodisperse: quali possono essere realmente respirate?
Come nascono le montagne: i sistemi Alpi-Appennino e Himalaya-Karakorum
Come si aprono gli oceani
Dalla natura al laboratorio: cristalli che sanno imitare i poteri della clorofilla
Modelli per lo studio della struttura e delle proprietà di materiali cristallini
La geodiversità del Piemonte: scienza, cultura e conservazione
Himalaya ed effetto serra: la CO2 prodotta quando nascono le montagne
Soil under a changing climate
Curiosità sulle Scienze Naturali
Visita all'Erbario del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi che accoglie studenti di Scienze Naturali per stage e tesi
I funghi mangia plastica: la loro capacità di degradare il polietilene
Micoteca del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi che accoglie studenti di Scienze Naturali per stage e tesi
Mark release and recapture method: Irene - Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo (ECAU) – ci presenta le sue ricerche
Intervista a Stefano Unterthiner (Laureato in Scienze Naturali a Torino - Fotografo del National Geographic) dalle Svalbard, per il progetto “A family in the Arctic”, per documentare i cambiamenti climatici
Funghi virtuosi, utili e buoni: la professoressa Cristina Varese, docente a Scienze Naturali, ne parla in un'intervista a "Striscia la notizia".
Una visita alla Foresta Fossile della Stura di Lanzo in compagnia del prof. Edoardo Martinetto, docente a Scienze Naturali.
Cosa fa un erpetologo ? Incontriamo il dottor Daniele Sceglie, ex-borsista presso l'Università di Torino in 2 magnifici documentari:
RAI 3, TG Leonardo, Servizio e intervista su scoperta orme rettili in Val Maira
Il Naturalista, un appassionato e un professionista della Natura
Professione Natura – Centro Emys Piemonte (Silvia Fiore, Riccardo Cavalcante), accoglie studenti della Laurea triennale in Scienze Naturali e delle Lauree Magistrali in Scienze dei Sistemi Naturali e in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo per stage e tesi
Cosa fa un antropologo? Ce lo spiega la prof.ssa Rosa Boano, Antropologa e Docente a Scienze Naturali
I coccodrilli africani hanno attraversato l’Atlantico: dall’Università di Torino la dimostrazione
Dove siamo
Pics Credits