Dipartimento di Lingue e letterature straniere e Culture moderne
Chi siamo
Le lingue, un ponte per una società aperta dove le differenti culture sono una ricchezza
Approfondire la ricerca e promuovere la conoscenza delle lingue e delle letterature straniere all'interno del loro contesto culturale, quale strumento di mediazione internazionale, di sviluppo territoriale e di formazione didattica.
Continua a leggere...
Questa la missione del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, che colloca l’acquisizione delle competenze linguistiche e l’approfondimento delle conoscenze letterarie e culturali lungo tre principali linee di formazione, di ricerca e di prospettiva occupazionale:
la lingua come strumento di comunicazione tra comunità e individui, necessaria per la reciproca comprensione, per la conoscenza delle letterature e delle culture altre e per l’avvio di relazioni internazionali a carattere istituzionale e imprenditoriale
la lingua come strumento di crescita dei territori, quali luoghi di conservazione delle tradizioni o di incontro e commistione multiculturale
la lingua, con la relativa letteratura, come disciplina di insegnamento di primaria rilevanza per le generazioni attuali e future, aperta a forme innovative di didattica (on-line, progetti CLIL).
Due importanti novità accompagneranno gli studenti a partire dal prossimo anno accademico. Per la prima volta, il Dipartimento può contare su una sede unica, presso il Complesso Aldo Moro, di recente realizzazione, che riunisce gli studi di tutti i Docenti e buona parte delle attività didattiche, in aule nuove e attrezzate.
Ancora, sei insegnamenti linguistici (Francese, Inglese, Portoghese, Russo, Spagnolo e Tedesco) del primo anno di tutti i Corsi di Laurea triennale del Dipartimento sono proposti anche in modalità on-line, ad accesso libero (progetto Start@Unito).
La vocazione internazionale del Dipartimento trova poi realizzazione in una fitta rete di accordi Erasmus e di convenzioni con Paesi europei ed extraeuropei; inoltre, sono offerti un percorso magistrale in lingua inglese e tre percorsi di Laurea a doppio diploma in convenzione con le Università di Savoie-Chambéry, di Lyon III - Jean Moulin e di Sevilla-Pablo de Olavide, mentre è in fase di approvazione un vero e proprio Corso di Laurea magistrale binazionale con l’Universiteti i Tiranës.
Accanto a queste proposte specifiche, l’offerta formativa prevede tre Corsi di Laurea (triennale):
Lingue e Letterature Moderne (classe L-11)
Scienze della Mediazione Linguistica (L-12)
Lingue e Culture per il Turismo (L-15)
e quattro Corsi di Laurea magistrale:
Lingue e Letterature Moderne (LM-37)
Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale (LM-38)
Comunicazione Internazionale per il Turismo (LM- 38)
Traduzione (LM-94).
Inaugurazione della nuova sede
Il 24 settembre 2019 il Dipartimento ha cambiato sede trasferendosi in una nuovissima struttura: il Complesso Aldo Moro
Guarda il video dell'intervista al Prof. Matteo Milani, Direttore del Dipartimento, e scopri tutte le novità della nuova sede.
Il Dipartimento su Facebook
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne - UniTo
Cosa si studia
L'offerta formativa del nostro Dipartimento

Le opportunità offerte dal Dipartimento
Dai un'occhiata a ciò che il nostro Dipartimento ha da offrirti! Nella presentazione troverai tutte le informazioni utili che ti aiuteranno a rispondere alle tue domande e chiarire tutti i tuoi dubbi

Obiettivi formativi e sbocchi professionali
Cosa comporta scegliere di studiare nel nostro Dipartimento? Scopri ciò che puoi imparare e come sfruttare l'acquisizione delle nuove conoscenze nel mondo del lavoro
I nostri Corsi di Studio
Presentazione dei nostri Corsi di Laurea (triennale)
Lingue e letterature moderne
Presentazione a cura della Prof.ssa Concilio, Presidente del Corso
Scienze della mediazione linguistica
Presentazione a cura della Prof.ssa Jaworska, Presidente del Corso
Lingue e culture per il turismo
Presentazione a cura della Prof.ssa Bonato, Presidente del Corso
Presentazione dei nostri Corsi di Laurea magistrale
Lingue e letterature moderne
Presentazione a cura del Prof. Carosso, docente di Letteratura Angloamericana
Lingue straniere per la comunicazione internazionale
Presentazione a cura della Prof.ssa Pulcini, Presidente del Corso
Comunicazione internazionale per il turismo
Presentazione a cura della Prof. Lusso, Presidente del Corso
Traduzione
Presentazione a cura della Prof. Coci, Presidente del Corso
Guarda, ascolta, esplora, indaga
Parti col piede giusto! Scopri start@unito
Entra nei corsi di start@unito e segui gli insegnamenti del nostro Dipartimento! Troverai i moduli di alcune lingue e di diversi insegnamenti indispensabili per l'arricchimento del tuo curriculum universitario
Chi te l'ha fatto fare?
Guarda il video e ascolta le esperienze degli studenti che hanno deciso di scegliere una lingua "minore" insegnata nel nostro Dipartimento.
Il video è stato realizzato nell'ambito dei Piani di Orientamento e Tutorato finanziati dal MIUR POT 07 UNISCO (referente: prof. ssa Carmen Concilio)
La tregua in 16 lingue
"La Tregua" di Primo Levi è un romanzo corale e autenticamente europeo. "La Tregua" attraversa nazioni e popoli e, per questo, il Dipartimento di Lingue e letterature straniere e Culture moderna ha deciso di darne una lettura teatrale a più voci e in più lingue.
Guarda il video della lettura
Dove siamo
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne
Complesso Aldo Moro
via sant'Ottavio angolo via Verdi (Terzo piano)
10124, Torino
Pics Credits